News

Skoda Octavia 2029: rivoluzione elettrica e continuità termica

30/06/2025

Skoda Octavia 2029: rivoluzione elettrica e continuità termica

Skoda Octavia 2029: rivoluzione elettrica e continuità termica

Anticipazioni ufficiali: Skoda Octavia del futuro sarà elettrica, ma anche termica

Skoda ha iniziato a delineare il futuro di uno dei suoi modelli più iconici: Octavia. La nuova generazione è attesa per la fine del 2029 e rappresenterà una tappa fondamentale nella trasformazione del brand boemo verso l’elettrificazione e l’innovazione tecnologica. Secondo quanto dichiarato da Klaus Zellmer, CEO di Skoda, in una recente intervista ad Autocar, la prossima Octavia sarà proposta in versione completamente elettrica, pur mantenendo a listino una variante con motorizzazione termica.

Una scelta strategica che mira a mantenere l’ampia base di clienti fidelizzati, in particolare nei segmenti delle flotte aziendali, dove l’affidabilità e l’equilibrio costo-beneficio delle motorizzazioni tradizionali continuano ad avere un ruolo centrale.

Scopri tutte le nostre promozioni Skoda!

Una nuova concept car svelerà il design della Skoda Octavia elettrica

Il primo assaggio concreto di questa nuova direzione stilistica sarà offerto da un concept che debutterà al Salone di Monaco (IAA) nel settembre del 2025. Il prototipo, ancora avvolto nel riserbo, si propone di "generare clamore e discussioni", secondo le parole di Zellmer. La concept anticipa non solo il design della futura Octavia station wagon, ma anche il linguaggio stilistico che caratterizzerà l’intera gamma Skoda nei prossimi anni.

L’estetica sarà più audace, contemporanea e coerente con le esigenze di un pubblico sempre più orientato verso soluzioni smart, digitali ed ecocompatibili. Tuttavia, l’identità Skoda non verrà snaturata: l’obiettivo è evolvere, senza rompere con il passato. L'Octavia manterrà quindi la sua riconoscibilità, rimanendo fedele ai valori fondamentali del marchio: funzionalità, razionalità e accessibilità.

Piattaforma SSP: la base della nuova Skoda Octavia elettrica

La futura Skoda Octavia a zero emissioni sarà costruita sulla piattaforma SSP (Scalable Systems Platform), l’architettura modulare di nuova generazione sviluppata dal Gruppo Volkswagen. Questa piattaforma sostituirà progressivamente l’attuale MEB e offrirà avanzate funzionalità di guida assistita e una maggiore scalabilità, sia per le dimensioni del veicolo che per le configurazioni tecnologiche disponibili.

Tra i punti di forza della SSP si annoverano:

  • compatibilità nativa con la guida autonoma di livello avanzato

  • maggiore efficienza nella gestione dell’energia

  • capacità di ospitare batterie più capienti per autonomie superiori

  • un’architettura software unificata, semplificata e facilmente aggiornabile

Skoda potrà così offrire ai clienti una Octavia elettrica in grado di competere non solo in termini di prezzo, ma anche sul piano tecnologico e della user experience.

Perché Skoda punta ancora sulla motorizzazione termica

Nonostante l’impegno sempre più concreto verso l’elettrificazione, Skoda non abbandonerà il motore a combustione interna. Zellmer ha confermato che, parallelamente alla Octavia EV, continuerà a essere disponibile una versione aggiornata della Octavia termica. Questa scelta riflette un approccio pragmatico e orientato al mercato, specie in quei Paesi e settori dove la rete di ricarica è ancora in fase embrionale o dove le flotte aziendali privilegiano veicoli dal costo prevedibile e dalla manutenzione collaudata.

Inoltre, il rilancio della motorizzazione ibrida plug-in è un ulteriore tassello della strategia Skoda: una soluzione ponte tra passato e futuro, pensata per chi desidera avvicinarsi all’elettrico senza rinunciare alla sicurezza del motore termico.

La Vision 7S diventa realtà: in arrivo la nuova Skoda Space BEV

Oltre alla nuova Octavia, Skoda ha confermato il lancio, nel corso del 2026, della versione di serie della Vision 7S: un SUV elettrico a sette posti che rappresenterà la nuova ammiraglia del marchio. Internamente conosciuto come “Space BEV”, questo modello incarna la visione del futuro secondo Skoda: spazioso, versatile, completamente elettrico e tecnologicamente all’avanguardia.

Il nome “Space” non è casuale: il focus sarà sull’abitabilità, sul comfort e sull’adattabilità a contesti familiari, professionali o di viaggio. Un veicolo pensato per chi cerca ampi volumi interni, autonomia elevata e soluzioni intelligenti di gestione degli spazi, senza compromessi sul design e sull’esperienza d’uso.

 

Skoda 

I modelli Skoda attuali non andranno in pensione

Una parte fondamentale della strategia futura del marchio riguarda anche la continuità della gamma attuale. Fabia, Scala e Kamiq continueranno a essere presenti sul mercato anche oltre il 2030, grazie all’adozione degli standard Euro 7. Ciò smentisce le voci su una dismissione anticipata di questi modelli in favore di veicoli full electric.

Questa scelta rafforza l’identità di Skoda come marchio accessibile, pratico e radicato nella realtà quotidiana dei suoi clienti. In un contesto di transizione ecologica ancora in divenire, la casa ceca si propone come un punto di riferimento equilibrato tra tradizione e innovazione.

Il ruolo chiave di Skoda nel Gruppo Volkswagen

Non meno rilevante è il ruolo strategico che Skoda assumerà all’interno del Gruppo Volkswagen nei prossimi anni. Il brand boemo sarà sempre più coinvolto nello sviluppo dei motori a combustione interna e continuerà a portare avanti l’evoluzione dell’architettura MQB, che ancora oggi rappresenta la base tecnica di molti modelli di successo.

Questo riconoscimento dimostra la fiducia del gruppo nella capacità ingegneristica e progettuale di Skoda, che da anni combina innovazione, rigore tecnico e comprensione delle reali esigenze degli utenti.

Cosa aspettarsi dalla Skoda Octavia del 2029

1. Due versioni per un solo nome

  • Octavia elettrica: basata su piattaforma SSP, emissioni zero, guida assistita avanzata

  • Octavia termica: aggiornata, Euro 7, pensata per le flotte e per i mercati meno elettrificati

2. Design completamente rinnovato

L’estetica sarà più dinamica, moderna e aerodinamica, ma con elementi distintivi che manterranno forte la riconoscibilità del modello.

3. Interni intelligenti e connessi

  • infotainment di nuova generazione

  • comandi vocali potenziati

  • layout flessibili e soluzioni smart per il carico

4. Esperienza di guida evoluta

Grazie alla nuova piattaforma SSP, la guida sarà più fluida, efficiente e sicura, con supporti alla guida autonoma e un’interfaccia utente migliorata.

Scopri tutte le nostre promozioni Skoda!

Skoda Octavia 2029, la nuova pietra miliare del marchio

Skoda Octavia che vedremo alla fine del 2029 non sarà semplicemente un aggiornamento del modello esistente, ma il simbolo di una transizione consapevole verso un futuro dove elettrico e termico convivono per garantire flessibilità, efficienza e libertà di scelta.

Skoda dimostra ancora una volta di saper ascoltare i propri clienti, anticipando i trend senza perdere di vista le reali necessità di chi guida ogni giorno. Il mix tra innovazione, accessibilità e attenzione alla qualità promette di mantenere la Octavia al centro dell’offerta del marchio anche per il prossimo decennio.

Fonti @alvolante

Contattaci per informazioni

INFORMATIVA AI SENSI DEL REGOLAMENTO UE N. 2016/679 "GDPR"
I dati personali acquisiti saranno utilizzati esclusivamente per rispondere alla richiesta formulata. Gli Interessati possono esercitare i diritti di cui agli artt. 15 - 23 del GDPR scrivendo all'indirizzo privacy@martignonisrl.it. Informativa completa.

Letta e compresa l’Informativa Privacy, acconsento al trattamento dei miei dati personali da parte di Martignoni S.r.l. per finalità di marketing come indicato dall’Informativa Privacy, con modalità elettroniche e/o cartacee, e, in particolare, a mezzo posta ordinaria o email, telefono (es. chiamate automatizzate, SMS, sistemi di messaggistica istantanea), e qualsiasi altro canale informatico (es. siti web, mobile app).